Nel 1964 una spedizione canadese nell’isolata isola del Pacifico meridionale di Rapa Nui (meglio nota meglio come Isola di Pasqua, quella dei “testoni”) raccolse una serie di campioni di suolo con l’obiettivo di identificare nuovi agenti antimicrobici.
Alla fine tutto questo portò alla scoperta del gene MTOR che fornisce istruzioni per creare una proteina chiamata mTOR.
Questa proteina si trova in vari tipi di cellule in tutto il corpo, comprese le cellule cerebrali e regola la produzione di proteine, che influenza la crescita, la divisione e la sopravvivenza delle cellule.
L’ mTOR è particolarmente importante per la crescita e lo sviluppo del cervello ed è fondamentale per l’apprendimento e la memoria.
Un’ampia ricerca negli ultimi due decenni ha stabilito un ruolo centrale per mTOR nella regolazione di molti processi cellulari fondamentali, dalla sintesi proteica, nella progressione del cancro e del diabete, nonché nel processo di invecchiamento.
Ma come bisogna mangiare ed integrare per stimolare l’ mTOR?
Guarda la registrazione della Diretta Video>>>QUI